Come applicare il PMV®-01?

Prima di procedere all’uso del PMV®-01, un team di esperti da informazioni dettagliati al cliente sul prelievo di campioni e sulla vaccinazione stessa. Durante il colloquio verranno anche percorsi i vari passi del ciclo colturale con il coltivatore per poter identificare i punti importanti riguarda alle misure di igiene. Armati di questa informazione, il team di esperti può allora dare consigli su misura su queste misure in materia di igiene al coltivatore. Queste misure sono prese per garantire una vaccinazione ottimale, ma possono inoltre anche essere importanti per il coltivatore per tener fuori ogni tipo di altre infezioni.

Il passo seguente della strategia di vaccinazione è il prelievo di campioni prima della vaccinazione. Questi campioni sono prelevati al massimo 1 settimana prima dal piantare. Questo si può fare sia dal vivaista, sia dal coltivatore stesso, a scelta del coltivatore. Poi, questi campioni di fogli sono inviati al laboratorio Scientia Terrae VZW per una analisi molecolare. Lì sono analizzati per controllare se le piante sono esenti di PepMV. I risultati di queste analisi sono aspettati entro 3 giorni lavorativi dopo arrivo nel laboratorio. I pianti di pomodoro sono coltivati con molta cura e di regola sono esenti di PepMV. Se questo è confermato via prelevamento di campioni e l’analisi corrispondente, si può iniziare la procedura della vaccinazione. Se tuttavia i campioni risultano essere positivi per il PepMV, si discuterà con il cliente quali sono le opzioni ulteriori.

Si consiglia di vaccinare al più presto dopo il piantare per un effetto ottimale. La vaccinazione stessa consiste di uno spruzzamento con 4 fino a 8 litri di L PMV®-01 /ettaro diluiti in 150 fino a 300 litri di acqua con una pressione di 5 a 7 bar. Importante per un effetto ottimale del prodotto è che la temperatura del prodotto non oltrepassa mai i 15°C durante la prima applicazione. Dopo l’applicazione, si consiglia di utilizzare un trattamento delle colture di modo che il vaccino possa facilmente e velocemente penetrare nella pianta. 4 litri / ettaro sono considerati come dose standard per un effetto ottimale e colonizzazione abbastanza veloce. In caso di alto rischio di contagio e necessità di colonizzazione accelerata, la dose può essere aumentata fino a 8 litri / ettaro al massimo.

Finalmente, il vaccino s’installa nelle piante. Dopo un periodo di incubazione di 4 a 6 settimane, la pianta e protetta contro i danni del PepMV per tutta la stagione di coltura. In questo periodo, campioni sono prelevati dopo vaccinazione da un team di esperti per confermare l’istallazione fruttuosa del vaccino.

pmv-01-application

 

  1. Dare informazioni dettagliati sulle misure di igiene, il prelievo di campioni e la vaccinazione
  2. Controllo se le piante sono esenti del PepMV con campioni prelevati prima della vaccinazione
  3. Piantare
  4. Vaccinazione dopo il piantare spruzzandole con 4-8 L PMV®-01/ha diluiti in 150-300 L di acqua.
  5. Conferma dell’istallazione fruttuosa del vaccino con campione dopo vaccinazione